Nuovo prodotto
Soluzione acquosa concentrata al 31% di gas di ammoniaca (NH3).
Solvente utilizzato per pulire da grasso e sporco svariate superfici, in abbinamento all’acqua ossigenata per sbiancare il legno.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Ammoniaca concentrata
Soluzione acquosa concentrata al 31% di gas di ammoniaca (NH3).
Solvente utilizzato per pulire da grasso e sporco svariate superfici, in abbinamento all’acqua ossigenata per sbiancare il legno.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L’ammoniaca deriva dalla trasformazione dell’azoto organico delle piante a causa dei microbi di Muntz e dalla decomposizione di sostanze azotate animali e vegetali si trova quindi libera in natura in piccoli quantitativi. Si può trovare anche libera nell’aria a causa delle scariche elettriche che liberano vapore acqueo e azoto e nei soffioni boraciferi dei vulcani.
L’ammoniaca si presenta in soluzione acquosa incolore ed è caratterizzata dal tipico odore forte e pungente dovuto al suo forte potere esotermico che fa si che generi calore e che evapori facilmente.
È solubile in acqua trasformandosi così in idrossido di ammonio.
Modalità d’uso ammoniaca concentrata 31%:
Utilizzata nel trattamento di sbiancamento del legno per attivare la reazione con acqua ossigenata 130 vol. Le percentuali indicative sono 95% di acqua ossigenata a 130 vol. e 5% di ammoniaca.
Si procede stendendo il preparato con pennello e aspettando qualche minuto. Dopo il trattamento se il risultato ottenuto non è conforme alle aspettative si può procedere con applicazioni successive fino al raggiungimento del risultato voluto, dopo aver aspettato qualche ora.
Utilizzata anche nella pulizia del vetro e della ceramica, rimuove muschi e licheni da pietra ed inoltre utilizzata per la rimozione di materiali grassi e proteici dalle superfici policrome (si consiglia l'uso in soluzione gel).
Precauzioni:
Prodotto destinato esclusivamente ad uso professionale, l'utilizzo dell'ammoniaca pura senza le dovute precauzioni è pericoloso per inalazione dei vapori. Durante l’impiego indossare occhiali e guanti protettivi, maschera respiratore con filtri per vapori di ammoniaca.
Tutte le informazioni non riportate in questa pagina descrittiva si possono trovare nella scheda tecnica scaricabile liberamente dal presente sito.