Nuovo prodotto
L'olio di lino cotto è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura di semi di lino precedentemente essiccati o tostati per poi essere sottoposto a riscaldamento.
Usato per dare risalto e vivacità al legno, pietra, cotto, pavimenti e per il mantenimento del mobile antico. Traspirante, non sfoglia e mantiene l'elasticità del materiale trattato.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Olio di lino cotto
L'olio di lino cotto è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura di semi di lino precedentemente essiccati o tostati per poi essere sottoposto a riscaldamento.
Usato per dare risalto e vivacità al legno, pietra, cotto, pavimenti e per il mantenimento del mobile antico. Traspirante, non sfoglia e mantiene l'elasticità del materiale trattato.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
L’olio di lino cotto grazie alle sue capacità siccative viene utilizzato come finitura naturale sia per legni da interni che da esterni, grazie alla sua caratteristica di penetrare nelle fibre del legno rendendolo impermeabile e allo stesso tempo creando un effetto brillante che lascia visibili le venature del legno.
Si tratta di un’alternativa naturale alla verniciatura del legno, da utilizzare preferibilmente su legni teneri e porosi, dona una colorazione calda.
Può essere impiegato anche per creare una mano di fondo perché da una tonalità calda al legno e quando è asciutto vi si può applicare la gommalacca. L'olio di lino cotto può essere colorato con le terre e gli ossidi.
Utilizzato anche per il trattamento impermeabilizzante su pavimenti in cotto e pietra naturale, si stende con un panno, mattonella per mattonella e non deve essere calpestato per almeno per 4/5 ore, può essere addizionato a cera d’api.
Deve essere mantenuto al riparo dalla luce diretta e in luogo fresco al fine di diminuire il normale processo di ossidazione a cui può andare incontro.
Utilizzo:
E' consigliabile, prima di applicarlo su un mobile, fare delle prove su parti nascoste per rendersi conto dell'effetto che produce e per imparare ad usarlo, si consiglia di attendere 24 ore prima di stendere un’altra mano.
Per una maggiore penetrazione diluire l'olio di lino cotto in rapporto 1:1 con essenza di trementina o limonene. Il legno grezzo deve essere ben pulito e asciutto, applicare a pennello cercando di far penetrare il prodotto il più possibile.
Lasciare asciugare ogni mano per almeno 24 ore, poi passare un panno pulito sulla superficie trattata ed applicare la mano successiva, sono necessarie almeno due mani di prodotto.
Ad essicazione avvenuta si puo’ procedere con la stesura della c'era d'api in pasta (cera microcristallina per legni all’esterno).
Per l'utilizzo in esterno consigliamo il pre-trattamento delle strutture lignee esposte alle intemperie e ingrigite (arredi da giardino, pavimenti, terrazzi, imbarcazioni, ecc.) con il detergente schiarente per legno.
Tutte le informazioni non riportate in questa pagina descrittiva si possono trovare nella scheda tecnica scaricabile liberamente dal presente sito, la scheda di sicurezza sarà inviata su richiesta.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.