Nuovo prodotto
Gommalacca naturale in scaglie di prima qualità utilizzata per la verniciatura a pennello o a tampone del legno, forma un film sottile e brillante e dona alla superficie del legno un aspetto di particolare lucentezza che al tatto risulta asciutto e vellutato, evidenziando le venature e dando un effetto cromatico molto bello.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Gommalacca naturale
Gommalacca naturale in scaglie di prima qualità utilizzata per la verniciatura a pennello o a tampone del legno, forma un film sottile e brillante e dona alla superficie del legno un aspetto di particolare lucentezza che al tatto risulta asciutto e vellutato, evidenziando le venature e dando un effetto cromatico molto bello.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Tipologia: ABTN Shellac Flakes
La gommalacca in scaglie è una secrezione dell'insetto "cocus lacca" o "laccifer lacca" che vive nell'Asia meridionale, è una cocciniglia che succhia la linfa su alberi orientali quali Ficus Religiosa o Ficus Indica per nutrirsene.
Preparazione e applicazione:
Per preparare la gommalacca in soluzione pronta all’uso si deve sciogliere in alcool etilico denaturato a 99,9° , si lascia sciogliere per almeno 24 ore, in una percentuale variabile da 100 grammi a 200 grammi per ogni litro (per lucidatura solitamente 100 grammi). Filtrarla con calza di nylon da donna e conservarla in bottiglia di vetro chiusa con tappo di sughero in luogo buio e asciutto.
La gommalacca si può applicare a pennello o a tampone, la scelta del metodo dipende dalla finitura che vogliamo dare e dal tipo di mobile da trattare.
Solitamente mobili costruiti in olmo, castagno, abete o rovere con naturalmente i pori aperti si verniciano a gommalacca a pennello e vengono poi rifiniti con cera d’api in pasta. Per mobili costruiti con essenze di pregio (ad es. noce) devono essere trattati con il metodo della lucidatura a tampone.
Avvertenze:
Dopo la sua preparazione e primo utilizzo se si lascia per un po’ di tempo senza utilizzarla è buona norma filtrare ancora con la calza di nylon prima del suo riutilizzo.
Tutte le informazioni non riportate in questa pagina descrittiva si possono trovare nella scheda tecnica scaricabile liberamente dal presente sito.