Acrylic One Visualizza ingrandito

Acrylic One

Nuovo prodotto

Acrylic One (abbreviazione A1) è un materiale bicomponente costituito da una polvere minerale e una resina acrilica a base acqua.

Miscelando i due componenti nelle proporzioni indicate si ottiene un materiale con caratteristiche e proprietà uniche. 

Maggiori dettagli

Condividi questo prodotto

13,00 € tasse incl.

  • 1 kg.+500 gr.
  • 5 Kg.+2,5 Kg.
  • A1 Base
  • A1 Extra white

Dettagli

Disponibili: 

  1. A1 Base aspetto di una pietra di colore bianco crema
  2. A1 Extra White aspetto di una pietra di colore bianco puro

Materiale straordinario in grado di riprodurre qualsiasi superficie, colore e finitura, facile da utilizzare e si adatta a qualsiasi stampo. Il sistema è adatto per moltissime applicazioni  per colata e per laminazione con la massima sicurezza di utilizzo per l'operatore (senza solventi - no COV). 

A1 viene utilizzato in una varietà di applicazioni che vanno da piccoli progetti Mixed Media a progetti di rivestimenti e facciate sa larga scala. A1 ha una lunga storia, i primi progetti sono stati realizzati nel 2000 in Sud Africa, dove si possono ancora ammirare molti esempi. Introdotta in Europa nel 2006 A1 è in costante crescita. 

Principali aree di applicazione:

  • arte e scultura;
  • temi e decorazioni;
  • pannelli di rivestimento e facciate.

e nello specifico:

  • per riproduzioni con stampi in silicone;
  • per rivestire o proteggere scenografie in polistirolo o schiume poliuretaniche;
  • per replicare le pietre naturali sia nell'aspetto che nel colore;
  • per creare imitazioni di superfici in terracotta, legno, ecc. 
  • può essere caricata con cariche minerali o polveri metalliche.

Principali caratteristiche:

  • elevata resistenza agli urti e all'abrasione;
  • adatta a oggetti posti all'interno e all'esterno;
  • buona resistenza ai raggi U.V. e agli agenti atmosferici;
  • lunga durata nel tempo;
  • maggior leggerezza rispetto ai prodotti in cemento o pietra;
  • atossico, esente da solventi e composti organici volatili (COV);
  • facile da utilizzare;
  • riproduce ogni minimo dettaglio con massimo livello di precisione;
  • materiale ignifugo.

Dosaggio e miscelazione:

Acrylic One è una combinazione di A1 Liquido (resina acrilica a base acqua) e A1 polvere (polvere minerale) nel rapporto di miscelazione di 1 : 2 in peso (1 parte di liquido e 2 parti di polvere). La miscelazione può essere fatta manualmente per piccole quantità, con l'utilizzo della tazza flessibile e spatola per gesso oppure con agitatore meccanico per grandi quantità.

Modalità di utilizzo:

Iniziare a mescolare il liquido aggiungendo gradualmente la polvere sempre in rapporto 1 : 2 come precedentemente indicato, evitare in questa fase di formare grumi o bolle d'aria. Miscelare circa 1 minuto, il tempo di lavoro standard è di circa 20-25 minuti. Se dovessero servire tempi più lunghi di lavorazione sono disponibili degli additivi A1. Si tratta di un prodotto a base acqua quindi l'umidità residua deve evaporare per ottenere le sue proprietà finali. Il tempo necessario di asciugatura dipende fortemente d fattori esterni (umidità e temperatura) e dimensioni dell'oggetto. Se l'oggetto è laminato o colato in uno stampo può essere sformato quando ha una consistenza sufficiente (tempo indicativo è di 1 ora circa), è all'esterno dello stampo che il prodotto raggiunge la resistenza ottimale .

Con calchi antiaderenti come ad esempio quelli in gomma siliconica non è necessario l’utilizzo di un distaccante,  per calchi in altri materiali come il gesso o cemento si consiglia l’utilizzo di un distaccante. Nel caso di supporti porosi come legno o gesso, consolidare la superficie con l’applicazione di uno strato di materiale in grado di formare un “film separatore/turapori”. 

In fase di asciugatura A1 ha una espansione massima tra 0,1% e 0,6% permettendo una copia perfetta dello stampo in ogni suo dettaglio.

Con l'additivo A1 THIXOTROPE è possibile addensare AcrylicOne fino a ottenere la tipica consistenza del "gel-coat", con questo particolare additivo si può rendere la miscela plasmabile/tixotropica.

Con l'additivo Acrylic One Diluent è possibile abbassare la viscosità del composto, utilizzato per alcune applicazioni nel processo di laminazione e per riproduzioni in stampi molto dettagliati e complessi. E' l'additivo più usato per fluidificare Acrylic One e altre resina all'acqua come la Jesmonite AC100.

A1 fibra di vetro triassiale 160 gr/mq, rinforza gli oggetti e permette le lavorazioni di laminazione. 

Colorazione: 

Senza riempitivi o coloranti, A1 Base ha l'aspetto di una pietra colore bianco crema, A1 Extra White ha l'aspetto sempre di una pietra ma EXTRA BIANCO. 

A1 può essere colorata in massa con pigmenti di vari colori, pigmenti metallici e con A1 PIGMENTS (pigmenti liquidi per resine all'acqua come Acrylic One e Jesmonite AC100). 

Aggiungere i pigmenti al liquido di A1 prima di aggiungere la base e di avviare il processo di miscelazione, l’aggiunta dei pigmenti può essere effettuata a un valore massimo del 2% in peso della mescola totale (20 grammi di pigmento per ogni chilo della mescola totale base + liquido). È possibile decorare i modelli in Acrylic One con metalli in foglia o colorarli con  acrilici o tempera, smalti e vernici per ottenere l’effetto desiderato. 

Finitura superficiale:

Acrylic One contiene una resina acrilica pura di alta qualità che è possibile lucidare e risultati eccellenti sono stati ottenuti con numerose cere e lucidatrici meccaniche. A1 è inoltre compatibile con un’ampia gamma di sealer e di vernici a base di acqua. In ambienti esterni si consiglia di utilizzare il sigillante A1 SEALER o altra vernice protettiva per preservare l’aspetto delle superfici. 

Caratteristiche tecniche:

Rapporto mix (parti in peso):1 parte A1 liquido : 2 parti A1 polvere
Tempo di lavorabilità:20-25 minuti
Densità prodotto finale:                            1.66 Kg/dm3                                                        
Durezza finale:80° Shore D
Espansione massima:0,1% - 0,6% 
Picco di temperatura in asciugatura:40°C - 45°C 

Pulizia degli attrezzi:

La pelle e le mani possono essere lavate con acqua e sapone. Gli strumenti possone essere puliti con acqua. Usa una ciotola d'acqua per pulire gli strumenti e le mani dove è possibile far affondare i residui di A1 e lasciare depositare per 24 ore. Dopo le 24 ore l'acqua può essere versata nel lavandino e il sedimento può essere smaltito nei rifiuti (seguendo le direttive locali) oppure recuperato come riempitivo per successive lavorazioni (massimo 1/3).

Accessori