Nuovo prodotto
Gli alginati vengono ottenuti salificando l’acido alginico estratto da alcune alghe giganti come Macrocystis pyrifera, Ascophyllum nodosum e vari tipi di Laminaria.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Alginato
Gli alginati vengono ottenuti salificando l’acido alginico estratto da alcune alghe giganti come Macrocystis pyrifera, Ascophyllum nodosum e vari tipi di Laminaria.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Sono disponibili due versioni di alginato:
Modalità di applicazione:
Prima dell'uso agitare il contenitore o sacchetto in cui è contenuto, così facendo si polverizza al massimo l'alginato diminuendo la possibilità di grumi.
Dosare 2 parti di acqua e una parte di polvere (in peso) utilizzando la bilancia digitale, per allungare i tempi di lavorazione dell'alginato è possibile, oltre a quanto sopra indicato, preparare il composto aumentando la quantità di acqua a parità di alginato impiegato (per non alterare le caratteristiche finali del prodotto si consiglia comunque di non eccedere con la quantità di acqua rispetto alle dosi sopra consigliate).
Versare l'alginato nell'acqua e non viceversa, miscelare energicamente i due componenti per circa 60 sec. fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso (evitare la formazione di grumi o bolle).
Si tratta di un prodotto con elevata resa, infatti con 500 gr. di polvere di alginato si ottengono 1,5 kg. di prodotto per fare il calco.
Applicare l’alginato sull’oggetto o parte del corpo da duplicare. Il materiale risulterà completamente indurito dopo circa 9-13 minuti (Alginato Slow) e dopo circa 2,30-3,30 minuti (Alginato Fast) dall’inizio della miscelazione a 23°C, per poi separare il modello.
Le temperature influiscono molto sui tempi di lavorazione e indurimento dell'alginato. In particolare, temperature esterne o dell’acqua elevate riducono drasticamente i tempi di lavorazione.
Il calco in alginato viene utilizzato per ottenere positivi in copia e quindi la riproduzione con tutti i prodotti a base acqua come il il gesso per calchi, il gesso di Parigi e il gesso alabastrino, Jesmonite AC100, resina AcrylicOne.
Non bisogna mai utilizzare l'alginato con riproduzioni in resine sintetiche (es. resina epossidica, resina poliestere ecc.) perchè reagirebbero producendo bolle, rovinando così il modello.
Inoltre i calchi in alginato possono essere utilizzati per riproduzioni molto realistiche di parti del corpo con gomme siliconiche di poliaddizione con catalizzatore al platino (effetti speciali o trucco prostetico).
VERSIONE | COLORE | RAPPORTO MISCELAZIONE IN PESO | TEMPO DI PRESA A 23°C |
SLOW | BIANCO | 2 PARTI DI ACQUA + 1 PARTE DI ALGINATO | 9-13 MINUTI |
FAST | AZZURRO | 2 PARTI DI ACQUA + 1 PARTE DI ALGINATO | 2,30-3,30 MINUTI |
Vantaggi alginato:
Alcune indicazioni utili per eseguire il calco di una mano in gesso:
Per fare il calco in gesso servono 500/750 gr. di alginato, 1 kg. di gesso per calchi.
Alginato: Miscelare energicamente l'alginato e l'acqua con spatola per alginato o miscelatore elettrico per circa 60 sec. fino ad ottenere un colore omogeneo ed un composto cremoso.
Le proporzioni tra acqua e alginato potrebbero essere aumentate in base al tipo di calco che si vuole ottenere e al tipo di agitazione utilizzata (manuale o meccanica), è preferibile quella meccanica. Aumentando la quantità di acqua a parità di alginato impiegato il tempo di presa si allunga, stessa cosa avviene utilizzando l’acqua fredda.
Inumidire con acqua la mano e immergerla e separare il modello solo quando l'alginato è completamente indurito.
Gesso per calchi: spargere il gesso lentamente ed uniformemente sulla superficie dell’acqua (a pioggia), evitando di formare grumi. Se il gesso è sparso troppo velocemente si possono formare dei grumi densi e non bagnati, difficili da sciogliere anche con la successiva mescolazione. Rapporto in peso acqua/gesso 100/350 (100 ml/gr di acqua ogni 350 gr di gesso per calchi).
Lasciare riposare l’impasto per circa 1-2 minuti per permettere alla polvere di bagnarsi uniformemente e consentire la fuoriuscita delle bolle d’aria. Successivamente mescolare bene il prodotto per almeno 1 minuto finché non si ottiene un impasto privo di grumi.
Versare una piccola dose di gesso all’interno dello stampo in alginato e ruotare lo stampo in modo che il gesso bagni tutte le pareti interne dello stampo, questo per dare una miglior resa dei dettagli. Infine versare tutto il gesso rimanente fino a riempire lo stampo e separare solamente quando il gesso è completamente indurito.
In fase di preparazione del gesso è possibile aggiungere i pigmenti in polvere per ottenere la colorazione voluta del calco.
Per informazioni dettagliate contattare l'ufficio tecnico Restauro Tecnica. Per uso esclusivamente professionale/industriale. Alginato per body casting. Tutte le informazioni non riportate in questa pagina descrittiva si possono trovare nella scheda tecnica scaricabile liberamente dal presente sito, la scheda di sicurezza sarà inviata su richiesta.