Descrizione
La cera d’api vergine (detta anche Cera Alba) è prodotta da ghiandole che si trovano sotto l’addome delle api operaie, convertono gli zuccheri del miele in cera naturale. Storicamente ha avuto diversi utilizzi a seconda delle esigenze di varie epoche, gli antichi Egizi la utilizzavano per la mummificazione e per la costruzione di navi, gli antichi Romani come protettivo dei dipinti, produzione di candele e sigilli e, infine, nel Medioevo era utilizzata per la realizzazione di candele e unguenti medicinali.
Nel settore del restauro la cera d’api vergine è il componente principale per la preparazione della cera a caldo (encausto) e utilizzata come protettivo lucidante, stucco, vernice, ecc. L’encausto è un’impasto di diverse cere utilizzato per proteggere il legno da sporco e umidità, utilizzato anche per protezione nel settore lapideo.
Ecco cosa serve per ottenere l’encausto:
- cera d’api vergine
- cera carnauba
- essenza di trementina
Riscaldare con fornello elettrico in un pentolino a bagnomaria in rame/alluminio 140 gr. di cera d’api vergine, aggiungere 100 gr. di cera carnauba, riscaldare il tutto ad una temperatura massima di 80/90°C , quando sciolta aggiungere 800/900 ml di essenza di trementina e mescolare. E’ doveroso ricordare che nella fase di miscelazione bisogna stare sempre molto attenti perché l’essenza di trementina è un prodotto altamente infiammabile. Le proporzioni suggerite sono solo indicative, possono variare in base all’utilizzo. Quando l’impasto è omogeneo versare i il tutto in contenitore adatto (esempio vetro) e attende che si raffreddi. La cera è pronta e può essere riscaldata successivamente prima di ogni utilizzo per avere una consistenza più o meno morbida per aiutare la stesura sul supporto da proteggere.
Utilizzo e applicazione della cera (encausto):
Si riscalda la cera precedentemente preparata e con pennello si stende sul supporto da trattare, dopo averla lasciata agire si procede a lucidare con un panno (caldo) strofinando energicamente finché non si raggiunge il grado di lucido desiderato.
Dati tecnici:
Denominazione: | Cera d’api vergine o Cera Alba |
Aspetto: | Gocce |
Colore visivo: | Giallo oro |
Temperatura di solidificazione: | 60-64°C |
Acidità: | 17-23 (mg.KOH/gr.) |
Saponificazione: | 87-102 (mg.KOH/gr.) |
Numero di esteri: | 70-79 (mg.KOH/gr.) |
Numero di rapporto: | 3.4 – 4.1 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.