Nuovo prodotto
Pigmenti in polvere di origine naturale, primissima qualità, utilizzati nel restauro e nelle Belle Arti fin dall'antichità in diverse applicazioni.
I pigmenti sono delle terre coloranti che si trovano in natura e hanno le caratteristiche di terrosità e finezza da poter essere utilizzate come sostanze coloranti. Presentano un'ottima resistenza chimica, alla luce, alla calce, all'umidità.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Pigmenti in polvere
Pigmenti in polvere di origine naturale, primissima qualità, utilizzati nel restauro e nelle Belle Arti fin dall'antichità in diverse applicazioni.
I pigmenti sono delle terre coloranti che si trovano in natura e hanno le caratteristiche di terrosità e finezza da poter essere utilizzate come sostanze coloranti. Presentano un'ottima resistenza chimica, alla luce, alla calce, all'umidità.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Colori disponibili:
Peculiare è la caratteristica delle terre di poter essere impiegate nei veicoli più diversi (grassello di calce, olii, resine naturali e sintetiche ecc.), cosa che le rende utilizzabili anche nel campo del legno (patinature antiche, laccature ecc.), nella formulazione di spatolati, di stucchi e nella produzione di colori artistici (tempere, olio, acrilici) e in altri svariati settori.
In passato, fino all'ultimo dopoguerra le terre naturali hanno costituito i pigmenti più usati per le coloriture murali ed erano apprezzati per la loro resistenza, stabilità e per l'effetto di semitrasparenza che donava particolare lucentezza alle facciate permettendo di lavorare anche in velatura.
Come vengono prodotte:
La lavorazione delle terre coloranti, dopo che sono state estratte dalle cave e asciugate, si differenzia da tipo a tipo; alcune vengono frantumate grossolanamente, separate da impurità, macinate con molini. Altre terre vengono cotte (bruciate), si determinano così profonde trasformazioni mineralogiche che permettono di ottenere svariate tonalità. Ogni lotto viene poi controllato con spettrofotometro a scansione e confrontato con campione standard.
Leganti naturali dei pigmenti in polvere:
Le terre naturali possono essere utilizzate in molte tecniche pittoriche quali:
Affresco: tecnica che utilizza le terre coloranti diluite in acqua di calce e stese su intonaco di calce ancora fresco. Si dipinge sull'intonaco, di calce e sabbia, fresco, cioè ancora umido e molliccio. Nello stendere il colore e nel creare la forma, ci vuole grande velocità e capacità perché l'intonaco assorbe presto i colori che vi si stendono e, asciugandosi nel giro di poche ore, si indurisce formando così una crosta di intonaco colorato. Nell'esecuzione di questa tecnica pittorica bisogna essere molto decisi nello stendere il colore con il pennello; servono poche e sicure pennellate perché, se si ripassa più volte sullo stesso punto per correggere la tinta, l'intonaco non è in grado di assorbire ulteriore colore e, una volta asciutto, il colore può sfaldarsi e cadere.
Encausto: tecnica che utilizza colori spalmati a caldo con leganti a base cerosa.
Sono utilizzate in campo di restauro architettonico per la coloritura a calce di facciate, particolarmente nei centri storici su fabbricati di antica origine; molto usate negli spatolati a calce per le inimitabili tonalità, nella stuccatura dei marmi, nella patinatura dei mobili in stile ecc.
E' disponibile (alla fine della pagina) la scheda tecnica di tutti i nostri pigmenti con indicazioni sulla composizione e campi di utilizzo consigliati.